|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 

Inizio anno coi fiocchi!

© Alessandro Mallamaci – Torino 2016

È già febbraio! Sono in ritardo di un mese col mio messaggio di fine anno, anche se qualche amico prendendomi in giro mi ha detto che il video pubblicato nel precedente articolo sembra un po’ quello di fine anno del Presidente della Repubblica. A proposito vi è piaciuto? Lo trovate qui.

A volte sembra che la nostra vita sia immobile: il cambiamento è lento, ma in realtà tutto si trasforma. Nell’arco di due o tre anni l’evoluzione di questo periodo sarà sotto gli occhi di tutti. Cosa sta cambiando? L’approccio col lavoro e le mie idee sulla fotografia e sull’insegnamento della professione, ad esempio. Probabilmente ha ragione Antoine D’Agata quando scrive che le scuole non hanno una grande utilità. I risultati dipendono in buona parte da chi frequenta i corsi. Noi possiamo solo sforzarci di migliorare anno per anno le nostre capacità in termini di comunicazione e organizzazione (e lo stiamo facendo), il resto lo fanno gli studenti!
In effetti siamo ostinati! 😀
Conoscete la nostra scuola? Visitate il sito scuola.ilcerchiodellimmagine.it.

L’agenzia fotografica di cui faccio parte sta cambiando pelle e a breve avremo un nuovo sito web e tante altre interessanti novità.

Ho da poco avviato una collaborazione con EIZO Italia che mi auguro si consoliderà con il nuovo anno. Proprio l’1 febbraio ho preso parte ad un evento di presentazione del software Quick Color Match assieme a Marco Olivotto e Gaetano Biraghi di Epson.

Continua la collaborazione con Leica e la foto di questo post è stata scattata proprio durante il workshop fotografico Urban landscape, che ho tenuto a Torino nel mese di dicembre 2016. Cosa accadrà nel 2017? Anche in questo ambito avremo sicuramente novità interessanti e disegneremo un nuovo percorso didattico sul quale però non voglio rivelarvi ancora nulla. Intanto non vedo l’ora di stringere tra le mani la nuova Leica M10.

Un’altra interessante azienda con cui stiamo collaborando è la DevStudio che produce un RIP, cioè un software che si interfaccia tra il computer e la stampante (gestendo il processo di stampa meglio di qualsiasi driver). Con il nostro laboratorio Stampafineart.net stiamo facendo da beta tester per nuovi RIP e anche in questo settore a breve ci saranno novità rilevanti. Più cerco di approfondire le tematiche legate alla gestione del colore, più mi convinco che la strada per una conoscenza completa di questo settore sia infinita.

Al momento sono a Roma, impegnato in un progetto assolutamente top secret. Io mi godo la capitale per un po’, mentre continuo a riflettere e progettare questo nuovo anno.
A presto!

VISITA WORKSHOP.ALESSANDROMALLAMACI.IT

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *