Articoli simili
I canali, una moda che non tramonterà mai!
Leggere l’articolo postato da Marco Olivotto sul suo blog dopo la tappa di Reggio Calabria del Color Correction Campus mi ha quasi commosso. Anche per me è stato un enorme piacere fare la sua conoscenza. Mi sono trovato di fronte ad una persona… umana e di questi tempi è cosa rara. Riuscire a ricevere risposte…
S|f fa il bis a Portfolio Italia!
Ricordate l’articolo “Portfolio Italia!“? Da noi le buone nuove non vengono mai da sole! Giovanna Catalano ha vinto la tappa di Portfolio Italia al festival Corigliano Calabro Fotografia con il suo lavoro MUSTRUMU. L’agenzia S|f sarà rappresentata da ben due fotografi alla selezione finale che si svolgerà a Bibbiena in novembre. Grande Giovanna!
Decadimento di Bubalina
“Agli inizi degli anni sessanta la città di Bubalina era considerata la perla della costa jonica reggina; un piccolo gioiello di seimila abitanti, con un mercato domenicale di ventimila presenza, una stagione turistica di tre mesi pieni, due stabilimenti balnear (l’Orsa e l’Alhambra) in corretta competizione, due Hotel (Orsa e Orsa Sud) di 350 posti…
Negli ultimi tempi, la fotografia è diventata una forma di divertimento diffusa quasi quanto il sesso e il ballo, il che significa che, come quasi tutte le forme d’arte di massa, non è esercitata dai più come arte. È soprattutto un rito sociale, una difesa dall’angoscia e uno strumento di potere.
Ecco cosa scriveva Susan Sontag sul suo libro “Sulla fotografia” nel 1972. Rileggi il post “Arte e sviluppo tecnologico“.
Desaturazione parziale ed effetto acquerello
Come spiego ai ragazzi che frequentano i miei corsi di fotografia, desaturare parzialmente una foto ha senso solo se lo si fa con cognizione e per uno scopo preciso (ad esempio come ha fatto Spielberg nel film Schindler’s List). Se lo scopo invece è rendere interessante uno scatto banale credo che sarebbe più sensato cancellare…