| 

Non c’è niente di più distante dalla fotografia di quanto lo sia la tecnica fotografica. È come l’alfabeto e la grammatica: è necessario impararli per riuscire ad esprimere concetti complessi. Tuttavia se ci si sofferma sul senso delle singole parole non si riuscirà mai a comprendere un ragionamento né, tanto meno, a percepire un’emozione.

 |  | 

DISCUSSIONI INTERATTIVE SULLA STORIA DELLA FOTOGRAFIA – Corso a cura di Teodora Malavenda

Dal dagherrotipo al 35 mm. L’influenza dell’invenzione fotografica sulla società. Nascita generi fotografici. La fotografia come linguaggio artistico autonomo. Camera work, il pittorialismo fotografico e gli albori della straight photography. La fotografia come strumento per “documentare” la società: nascita fotografia documentaria. Nascita della street photography e del reportage fotografico contemporaneo. Mercato attuale: agenzie, tendenze, mode.

 |  | 

I canali, una moda che non tramonterà mai!

Leggere l’articolo postato da Marco Olivotto sul suo blog dopo la tappa di Reggio Calabria del Color Correction Campus mi ha quasi commosso. Anche per me è stato un enorme piacere fare la sua conoscenza. Mi sono trovato di fronte ad una persona… umana e di questi tempi è cosa rara. Riuscire a ricevere risposte…