|  |  | 

Marco se n’è andato… ma ritorna presto!

Marco_Olivotto_CCC_Reggio_Calabria

Un altro CCC è passato… ho voglia di citare il brano con cui la Pausini ha vinto il festival di Sanremo nel 1993 anche se non credo che il nostro super docente ne sarà lusingato 🙂

Ancora grazie a Marco Olivotto! Questa volta si è parlato, tra l’altro, di CMYK e conversione di immagini per la stampa offset, bianco e nero e del “Picture Postcard Workflow” (PPW) di Dan Margulis, di cui lo stesso Margulis parla nel libro “Modern Color Workflow” uscito proprio di recente.

Devo ammettere che non amo particolarmente filtri e plug-in. Ho sempre l’impressione che sia facile ottenere risultati “belli” usando strumenti simili ma che al tempo stesso non si abbia sufficiente controllo o che sia evidente la tecnica utilizzata (e quindi venga meno la personalità del fotografo).

Con Marco però è sempre tutto diverso. Il PPW è utile perché è un flusso di lavoro che consente di ritoccare velocemente e con successo grosse quantità di immagini. A parte questo, ciò che reputo davvero interessante dell’approccio di Marco alla post produzione, come ho già detto e forse anche scritto in passato, è il suo approccio “aperto”. Lui non offre regole sicure ma propone delle soluzioni a problemi specifici ed educa al ragionamento. Fa capire che operazioni compie, in quale caso e per quale motivo. L’approccio è sempre ragionato e anche approfondito. Prima di usare il pannello ci ha praticamente messo in condizione di farne a meno per poi sfruttarne appieno le potenzialità. Marco cioè ha spiegato come fare manualmente ciascuna delle operazioni che poi abbiamo ritrovato nel PPW. Grazie a questo approccio i suoi studenti non si troveranno a cliccare in maniera casuale su vari pulsanti ma avranno piena coscienza delle operazioni compiute che comunque saranno funzionali al risultato visualizzato. Un suggerimento di Marco, per altro, è stato quello di sfruttare solo le parti del workflow che riteniamo interessanti e che possano tornarci utili all’interno del nostro personale flusso di lavoro o che siano funzionali al nostro gusto e al nostro stile. Insomma grande intelligenza e grande capacità didattica. Ancora grazie Marco e a presto 🙂

Leggi anche Roadmap #21 Reggio Calabria I + II

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *