| 

Fotografia e selezione della realtà

Qualche tempo fa ho letto della possibilità di alcune macchine fotografiche compatte di produrre immagini H.D.R. (High Dynamic Range), cioè immagini con una gamma dinamica più ampia rispetto al normale. Quando ho visto dei video realizzati con tecniche H.D.R. grazie all’uso di più corpi macchina (Canon 5D Mark II) ho capito che non mi trovato…

 | 

Il sunto di un’intervista

              Di seguito il sunto di un’intervista del portale www.fotografi-di-matrimonio.com.  Ho iniziato a scattare all’età di 16 anni. Dopo aver mandato in assistenza una macchina fotografica di mio padre e aver fatto spendere un patrimonio ai miei per sviluppare le mie prime prove, mi sono laureato al D.A.M.S. (Discipline…

 | 

Breve analisi di uno scatto di un maestro

Quest’immagine di Henri Cartier Bresson ha sempre esercitato su di me un fascino particolare. Quando cerco di raccontare il lavoro del più grande maestro del ‘900, faccio spesso riferimento alla sua capacità di mettere in relazione i soggetti all’interno dei suoi scatti. Questo ne è un chiaro esempio. Una delle particolarità di quest’immagine è rappresentata…

 | 

Sulle modalità creative e l’arte oggettiva

Di seguito una mia riflessione scritta a inizio 2009. In effetti possiamo affermare che esistano diverse scuole di pensiero rispetto alle modalità creative. Ci sono coloro che creano avendo in mente solo un’idea approssimativa e lasciandosi guidare dall’istinto, coloro che hanno in mente un risultato preciso e muovono tutte le pedine per ottenere il risultato…