Gabriele Basilico sul paesaggio, la fotografia come documento e l’archivio del fotografo.
Viaggio in Italia è stata una specie di pausa di riflessione, un rivedere cose inanimante, rivedere degli spazi…
Viaggio in Italia è stata una specie di pausa di riflessione, un rivedere cose inanimante, rivedere degli spazi…
È trascorso un po’ di tempo dal mio ultimo post, avete sentito la mia mancanza? Non abbiate timore, ecco un nuovo post tutto per voi!
La celebre affermazione “Se la foto non ti è venuta bene, vuol dire che non eri abbastanza vicino” di Robert Capa mi ha sempre fatto pensare alla necessità di una vicinanza fisica col soggetto. Oggi a questo primo concetto ne affianco un secondo espresso da Gabriele Basilico, il quale fa riferimento ad un avvicinamento progressivo…
Dopo l’esperienza della DATAR al “momento decisivo”, al quale mi aveva abituato la lezione del reportage, avevo preferito, attraverso progressioni successive, la “lentezza dello sguardo”. Quasi a voler cogliere nell’immagine tutti i particolari, fino alla complessità delle cose che, a una minuzionsa osservazione, il paesaggio poteva restituire. Mi piace pensare di aver imparato quasi a…
Si è spento uno degli autori più apprezzati della fotografia italiana. Gabriele Basilico è uno di quei fotografi in grado di insegnare il senso delle parole “autore” e “progetto”. Il suo lavoro è stato e sarà sempre una grande lezione per tutti. Vorrei ricordarlo con questo post in cui lo avevo citato qualche tempo fa: https://blog.alessandromallamaci.it/foto_architettura_paesaggio_basilico/…