|  | 

I canali, una moda che non tramonterà mai!

Leggere l’articolo postato da Marco Olivotto sul suo blog dopo la tappa di Reggio Calabria del Color Correction Campus mi ha quasi commosso. Anche per me è stato un enorme piacere fare la sua conoscenza. Mi sono trovato di fronte ad una persona… umana e di questi tempi è cosa rara. Riuscire a ricevere risposte…

 |  |  | 

Fotografia e postproduzione

“Il fotoritocco, o post produzione, è una possibilità che va usata con cautela, non sono contrario al ritocco: le immagini sono state ritoccate da sempre. Ultimamente la tecnologia ha permesso di rendere più facile e alla portata di tutti la possibilità di modificare le fotografie, però questo ha portato anche a dei risultati che a…

 |  | 

Fotografia di paesaggio e fotografi “paesaggisti”, tecnica e post produzione.

Il paesaggio è parte integrante della narrazione fotografica. Non ritengo sia appannaggio solo di chi vi si dedica in maniera esclusiva. Personalmente sono convinto del fatto che esistano differenti linguaggi, tutti leciti. Oggi però sembra che l’unica forma del paesaggio sia quella della foto “naturalistica” e della foto ipertecnica col diaframma giusto, il tempo giusto, la…

 |  | 

Desaturazione parziale ed effetto acquerello

Come spiego ai ragazzi che frequentano i miei corsi di fotografia, desaturare parzialmente una foto ha senso solo se lo si fa con cognizione e per uno scopo preciso (ad esempio come ha fatto Spielberg nel film Schindler’s List). Se lo scopo invece è rendere interessante uno scatto banale credo che sarebbe più sensato cancellare…

 | 

Post produzione e visualizzazione

Ma è giusto usare Photoshop per ritoccare le foto? In alcuni dei post precedenti ho fatto riferimento al concetto di visualizzazione, da me scoperto per la prima volta su un libro di Ansel Adams. Questo grande fotografo aveva una consocenza impeccabile di tutte le caratteristiche delle varie pellicole in commercio, delle carte, ecc, nonché dei…