Un modo nuovo di pensare a un corso di post-produzione
La post-produzione è parte integrante del processo fotografico e saper lavorare una propria foto significa portarla a un livello superiore.
Credo fermamente che chiunque possa mettere in mostra grandi abilità tecniche ma insegnare è un’altra storia. Per anni ho tenuto corsi di post-produzione, domandandomi sempre quale fosse il modo migliore per dare valore ai miei allievi.
La conclusione a cui sono giunto è estremamente semplice, a dire il vero: per imparare davvero – a prescindere dal settore – in seguito a un’introduzione teorica, serve tanta pratica!
Un’altra valutazione riguarda il programma didattico: quante delle tecniche mostrate nei mille workshop presenti sul mercato sono davvero utili nella vita di tutti i giorni? Ho pensato che invece di mostrare una serie di tecniche su delle mie fotografie di esempio, avesse più senso lavorare sulle fotografie degli iscritti, andando di volta in volta a sperimentare tecniche differenti per risolvere l’esigenza di quello specifico scatto, magari anche con strumenti differenti (Photoshop, Lightroom, ecc), al fine di trovare la soluzione migliore, cioè quella più veloce ed efficace, in ciascuno dei casi.
Da questi ragionamenti nasce POST-LABO, un laboratorio permanente, in cui dopo una breve introduzione a Photoshop e Lightroom, sperimenterai in maniera costante sulle tue fotografie. Ogni immagine sarà spunto per un ragionamento e una sperimentazione tecnica. Vedrai diversi flussi di lavoro, ma tutti in funzione del risultato da raggiungere di volta in volta.
Sarà un laboratorio che favorirà la pratica e l’esperienza diretta e di conseguenza ti renderà sempre più autonomo nella post-produzione, e quindi nell’ottimizzazione, delle tue fotografie.
Clicca qui per saperne di più.
Ciao Alessandro, spero questa volta di poter partecipare ad uno dei tuoi corsi. Sono daccordo con tutto quello che dici perchè la post produzione è un pò come lo sviluppo della pellicola di una volta, aggiunge quel tocco di personalità.
Grande Francesco, ci vediamo al corso allora 🙂