| 

Sulla fotografia intesa come creazione

Anche se, in un certo senso, la macchina coglie effettivamente la realtà e non si limita ad interpretarla, le fotografie sono un’interpretazione del mondo esattamente quanto i quadri e i disegni. Susan Sontag Sul post “Fotografia e selezione della realtà” abbiamo affermato che la fotografia è inevitabilmente una selezione della realtà che abbiamo di fronte….

 | 

Negli ultimi tempi, la fotografia è diventata una forma di divertimento diffusa quasi quanto il sesso e il ballo, il che significa che, come quasi tutte le forme d’arte di massa, non è esercitata dai più come arte. È soprattutto un rito sociale, una difesa dall’angoscia e uno strumento di potere.

Ecco cosa scriveva Susan Sontag sul suo libro “Sulla fotografia” nel 1972. Rileggi il post “Arte e sviluppo tecnologico“.

 |  |  | 

Micro-trattato non esaustivo sulla fotografia di matrimonio e cerimonia

Qualche tempo fa ho conosciuto il mitico Roberto Tomesani, coordinatore dell’Associazione nazionale Fotografi professionisti TAU Visual, di cui faccio parte. In quell’occasione egli ha fatto una considerazione in merito

 | 

Sul Multimedia Storytelling, l’evoluzione della professione del fotografo e il paradosso dei video girati con le macchine fotografiche.

Il Multimedia Story Telling è un… racconto multimediale e sta prendendo sempre più piede in ambito editoriale a livello mondiale. Questa nuova forma di comunicazione ha origine fondamentalmente dall’evoluzione tecnologica delle fotocamere e della professione del fotografo. Per altro questi due elementi sono strettamente collegati e il secondo punto è in parte conseguenza del primo,…