Articoli simili
Il ritocco della pelle in Adobe Photoshop™, tecnica delle medie frequenze
Da oltre un anno ho promesso ai miei corsisti che avrei scritto un post sulla tecnica delle medie frequenze. Questa è una delle tecniche più veloci che io conosca per la correzione dell’incarnato. Non faccio riferimento al risultato migliore che si possa ottenere in assoluto, bensì al miglior risultato nel minor tempo possibile.
Un festival di fotografia a Reggio Calabria
Ieri si è conclusa l’esperienza di Photòpia, un festival di fotografia organizzato da Il cerchio dell’immagine, a Reggio Calabria.
Si fa presto a dire bianco e nero! Tecniche di post produzione per la fotografia in bianco e nero.
Un tempo era tutto più semplice: per ottenere un’immagine in bianco e nero era sufficiente scattare usando una pellicola in bianco e nero! Ovviamente non era affatto più semplice ma è evidente e scontata la differenza che c’è tra scattare in bianco e nero su pellicola e scattare un RAW, un file digitale.
Chiuso un festival… si apre un portone!
Eccoci alla conclusione di un bel viaggio. In effetti auspichiamo che non sia una conclusione vera e propria ma piuttosto una pausa. Lavoreremo sodo per tentare di migliorare l’offerta e proporre, tra un anno, un festival ancora più bello e ricco di contenuti e buone idee.
Iperfocale e zone focusing
IPERFOCALE E ZONE FOCUSING #iperfocale #zonefocusing #fuocomanuale workshop.alessandromallamaci.it Ti interessa approfondire l’argomento? Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Iscriviti al mio account YouTube
Ancora sulla composizione in fotografia
La composizione in fotografia non deve quindi trarre origine da pure valutazioni estetiche, ma da una scelta ragionata di quegli elementi narrativi inseriti volutamente in quei punti preferenziali sui quali si vuole richiamare l’attenzione. Rodolfo Tritapepe, Linguaggio e tecnica cinematografica.