Must-have: libri irrinunciabili sulla fotografia
La questione è spinosa: sono sicuro che ciascun fotografo abbia la sua lista di libri preferiti. Alcuni amano Barthes o Berger, altri la Sontag. Quelli elencati sono alcuni testi che credo possano essere molto utili a chi studia fotografia e desidera iniziare a interrogarsi sul pensiero che sta dietro l’immagine e sulla natura delle fotografie. In altri libri invece troverete dei consigli su come approcciarvi ai progetti fotografici e ad alcuni “generi”, come la street photography.
Un consiglio utile a mio avviso è quello di leggere libri che non parlino di fotografia: penso ad autori come Barthelme o Carver, oppure Pessoa, che io adoro, però qualsiasi racconto o romanzo e anche qualsiasi film o espressione artistica, saranno un’occasione per arricchire il proprio bagaglio e migliorare la propria capacità di raccontare con le immagini.
Di seguito la mia personalissima lista.
- Il mestiere di scrivere di Raymond Carver
- Lezioni di fotografia di Luigi Ghirri
- Lezione di fotografia di Stephen Shore
- Le désir du monde di Antoine D’Agata (in francese)
- La bellezza in fotografia di Robert Adams
- L’immaginario dal vero di Henri Cartier Bresson
- Architetture, città, visioni di Gabriele Basilico
- Leggere le fotografie. In dodici lezioni. di Gabriele Basilico
- Street photography e immagine poetica di Alex Webb e Rebecca Norris Webb
- Capire, fare, reinventare il FUMETTO di Scott McCloud
- La grammatica della fantasia di Gianni Rodari
Se ne avete voglia mi permetto di segnalarvi anche una lista di articoli a cui sono particolarmente legato, che in alcuni casi sono stati scritti da me, mentre in altri sono citazioni degli autori su indicati.
- Ghirri, l’essenziale e la sintesi in fotografia
- E ancora, ancora, ancora semplicità!
- Storie di aquile, bellezza e stile in fotografia
- Sull’istante decisivo
- Sulla street photography
- Fotografia e vita
- Antoine D’Agata – Positions
- Capa e Basilico, legami ideali tra fotografia di reportage e architettura
- Gabriele Basilico sul narcisismo in fotografia e la lentezza dello sguardo
- Gabriele Basilico sul paesaggio, la fotografia come documento e l’archivio del fotografo.
- Una riflessione sulla rappresentazione del paesaggio (Luigi Ghirri)
- Arte e rappresentazione del paesaggio (Paolo D’Angelo)
Per qualche lettura più leggera e con immediati risvolti pratici invece, date un’occhiata a quest’ultima lista.
- Qualche consiglio sulla composizione fotografica e il racconto per immagini
- Tecniche di gestione dell’ansia in fotografia
- Esposizione, questa sconosciuta
Buona lettura!
VISITA WORKSHOP.ALESSANDROMALLAMACI.IT